Funzioni Strumentali
Area 1 Coordinamento offerta formativa | Prof. Michele Sparacio |
Obiettivi | Compiti |
Collaborare alla gestione della istituzione scolastica Curare la gestione del PTOF Coordinare monitorare e verificare le attività legate all’Offerta Formativa. Curare la costruzione del curricolo verticale Coordinare la progettazione e la realizzazione dei progetti relativi al tempo prolungato Coordinare la progettazione e la realizzazione di progetti curricolari ed extracurricolari. Coordinare e gestire le Prove Nazionali Invalsi | Organizzazione e coordinamento degli incontri attinenti al proprio ambito Coordinamento e condivisione del lavoro da svolgere con il team di supporto alla funzione Partecipazione a periodici incontri con lo staff di dirigenza e collaborazione alla stesura del PTOF, RAV, PDM, PAI. Coordina gli interventi per la stesura del PTOF e ne cura l’aggiornamento nel corso dell’anno Coordinamento, monitoraggio, verifica, valutazione delle attività legate all’Offerta Formativa in sinergia con le altre FF.SS: Raccolta, lettura, sintesi e diffusione dei dati relativi ai test d’ingresso, test sociometrici, griglie monitoraggio comportamento, dati legati alle valutazioni per classi parallele e non Coordinamento del lavoro di studio e progettazione per la costruzione del curricolo verticale (con F.S. area 2) Coordinamento, organizzazione monitoraggio e valutazione dei progetti relativi al Tempo prolungato per la scuola sec. Di primo grado (con FS area 4) Coordinamento, organizzazione e cura della documentazione dei progetti d’istituto (con FS area4) Collaborazione con i coordinatori del progetto Erasmus KA1 e KA2 per la gestione delle attività; Monitoraggio e rilevazione Invalsi, organizzazione e coordinamento della somministrazione delle prove, lettura e comunicazione dei dati ai fini della stesura del monitoraggio INVALSI e del Report d’istituto |
Area 2 Sostegno ai docenti | Prof.ssa Loredana Lo Duca |
Obiettivi | Compiti |
Collaborare alla gestione della istituzione scolastica Elaborare proposte per la formazione dei docenti Predisporre la modulistica relativa alla proposta educativo-didattica Coordinare la programmazione dei tre ordini di scuola Gestire l’accoglienza, l’inserimento e il supporto ai docenti in ingresso Sostenere la crescita professionale dei docenti Diffondere e promuovere le buone pratiche e sperimentazioni metodologico-didattiche Organizzare e coordinare le attività di continuità educativa tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado | Organizzazione e coordinamento degli incontri attinenti al proprio ambito Coordinamento e condivisione del lavoro da svolgere con il team di supporto alla funzione; Partecipazione a periodici incontri con lo staff di dirigenza e collaborazione alla stesura del PTOF, RAV, PDM, PAI. Collaborazione con F.S. area 1 per il lavoro di studio e progettazione per la costruzione del curricolo verticale Rilevazione e analisi delleattese e dei bisogni formativi dei docenti Stesura, coordinamento e gestione di un piano annuale di formazione e aggiornamento del personale della scuola Monitoraggio e valutazione del Piano di formazione Cura della modulistica relativa alla proposta educativo-didattica: – revisione/predisposizione dei modelli di relazione coordinata, modello di PDP, progettazione curricolare ed extracurricolare, verbali ed altro materiale per i consigli di classe/interclasse/intersezione, materiali per gli incontri di dipartimento – sostegno al lavoro di progettazione di percorsi curricolari ed extracurricolari (attività pomeridiane a classi aperte, progetti del fondo d’istituto…) -Elaborazione e condivisione del modello per la valutazione quadrimestrale delle competenze chiave – Predisposizione scheda autovalutazione docenti impegnati nel percorso pomeridiano a classi aperte, di griglie di osservazione e valutazione delle competenze chiave di cittadinanza Coordinamento, raccolta e catalogazione della documentazione educativa e didatticae del materiale prodotto dai docenti, dai consigli di classe/interclasse/intersezione, dai dipartimenti Supporto e consulenza ai nuovi docenti con particolare attenzione al favorire scambi di conoscenze e competenze e a facilitare un clima di collaborazione Supporto ai colleghi per modalità e strategie di gestione alunni con BES e DSA e per consulenze su questioni didattiche Promozione, comunicazione e diffusione di buone pratiche e promozione di sperimentazioni didattiche Collaborazione con i coordinatori del progetto Erasmus KA1 e KA2 per il coordinamento delle attività Pianificazione e coordinamento delle attività di informazione e continuità in collaborazione con le altre FF.SS. e con lo staff |
Area 3 Interventi e servizi alunni disabili | Ins. Marina Costanzo |
Obiettivi | Compiti |
Collaborare alla gestione della istituzione scolastica Gestire tutte le azioni relative agli alunni con disabilità Curare ladocumentazione inerente gli alunni disabili Rilevare i bisogni formativi dei docenti di sostegno, diffondere progetti e iniziative a favore degli studenti con disabilità e promuovere la partecipazione dei docenti ai vari eventi formativi Coordinare il GLHI operativi e d’istituto Curare i rapporti con enti esterni e quelli di carattere organizzativo tra GLI e ASP | Organizzazione e coordinamento degli incontri attinenti al proprio ambito Coordinamento e condivisione del lavoro da svolgere con il team di supporto alla funzione Partecipazione a periodici incontri con lo staff di dirigenza e collaborazione alla stesura del PTOF, RAV, PDM, PAI. Collaborazione con F.S. area 1 per il lavoro di studio e progettazione per la costruzione del curricolo verticale Cura, accoglienza e inserimento degli alunni disabili Istituzione di uno sportello d’ascolto per le famiglie degli alunni portatori di disabilità Raccordo con i consigli di classe e con le famiglie per suggerire eventuali nuove certificazioni Pianificazione e coordinamento dei rapporti con le famiglie Collaborazione con i coordinatori del progetto Erasmus KA1 e KA2 per il coordinamento delle attività legate all’inclusione Rilevazione e risoluzione di problematiche di carattere organizzativo-logistico legate alla disabilità Predisposizione verbali relativi a tutti gli incontri in sede di Glis Definizione di statistiche ed indagini, compresa quella annuale Istat, sulle disabilità in collaborazione con l’ufficio di segreteria Collaborazione con il Dirigente Scolastico per la definizione degli organici e assegnazioni docenti di sostegno Analisi dei bisogni formativi dei docenti di sostegno promozione della partecipazione a corsi, seminari, iniziative sulla disabilità. Suggerimento diacquisti di sussidi didattici per supportare il lavoro degli insegnanti e facilitare l’autonomia, la comunicazione e l’attività di apprendimento degli studenti e gestione materiale didattico della scuola per il sostegno (in collaborazione con la docente Referente CTRH / CTS) Coordinamento G.L.H.I. Cura dei rapporti con enti esterni ed associazioni collegati alla disabilità Cura dei rapporti con la Asp Predisposizione incontri con Glis (scuola, famiglia, Asp, associazioni, ente locale) Coordinamento di tutte le iniziative, anche con enti esterni, relative alla disabilità. |
Area 4 Servizi per lo studente | Prof. Salvatore Tamburello |
Obiettivi | Compiti |
Collaborare alla gestione della istituzione scolastica Curare l’accoglienza e l’inserimento degli studenti. Rilevare situazioni di disagio e/o difficoltà di apprendimento e suggerire modalità, strategie di prevenzione e gestione. Curare gli interventi per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e Dsa Coordinare la progettazione curricolare ed extracurricolare Coordinare le attività di orientamento Pianificare e coordinare i rapporti con le famiglie | Organizzazione e coordinamento degli incontri attinenti al proprio ambito Coordinamento e condivisione del lavoro da svolgere con il team di supporto alla funzione Partecipazione a periodici incontri con lo staff di dirigenza e collaborazione alla stesura del PTOF, RAV, PDM, PAI. Collaborazione con F.S. area 1 per il lavoro di studio e progettazione per la costruzione del curricolo verticale Cura, accoglienza e inserimento degli studenti attraverso uno sportello d’ascolto per le loro richieste e necessità. Rilevazione e monitoraggio degli alunni con situazioni di disagio e/o difficoltà di apprendimento Promozione interventi connessi alla prevenzione degli abbandoni e della dispersione scolastica in sinergia con la referente per la dispersione Proposte di iniziative, attività e progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa Predisposizione di tutto il materiale occorrente per la realizzazione dei progetti (calendario degli incontri con notifica al personale e agli alunni coinvolti e alle loro famiglie, format iscrizioni e autorizzazioni, registri firme alunni, docenti e collaboratori scolastici coinvolti nelle attività, predisposizione di griglie riepilogative di valutazione degli alunni da utilizzare anche per l’informazione alle famiglie) Cura del monitoraggio in itinere e finale, verifica dei progetti extracurricolari e dei progetti relativi al tempo prolungato Coordinamento progetti extracurricolari e di iniziative di sostegno/recupero e di valorizzazione delle eccellenze Raccolta, lettura, sintesi e diffusione dei dati relativi ai test sociometrici, griglie monitoraggio comportamento Raccolta e controllo di autorizzazioni (pasti, visite ASP, uscite o entrate alunni orari non regolari ecc…) Organizzazione di manifestazioni ed eventi interni alla scuola (inaugurazione, manifestazioni, incontri con personalità varie, giornate a tema, conclusione anno scolastico, eventuali manifestazioni finali PON) Collaborazione con i coordinatori del progetto Erasmus KA1 e KA2 per attività di monitoraggio, sperimentazione e promozione dell’inclusione Coordinamento delle attività di informazione ed orientamento in uscita Organizzazione di incontri tra la scuola e le famiglie degli studenti delle classi prime ad inizio d’anno per favorire la conoscenza della nuova realtà scolastica Pianificazione e coordinamento dei rapporti con le famiglie anche attraverso la predisposizione di un registro per appuntamenti colloqui genitori-docente |
Area 5 Coordinamento attività extra-scolastiche. Scambi e viaggi di istruzione | Prof. Francesco Parrino |
Obiettivi | Compiti |
Collaborare alla gestione della istituzione scolastica Coordinare l’organizzazione dei viaggi d’istruzione e delle visite guidate e scambi culturali; Coordinare le attività extrascolastiche, i gemellaggi, organizzazione della partecipazione a concorsi e manifestazioni culturali; Curare i rapporti con gli enti e le agenzie educative del territorio. | Organizzazione e coordinamento degli incontri attinenti al proprio ambito Coordinamento e condivisione del lavoro da svolgere con il team di supporto alla funzione partecipazione a periodici incontri con lo staff di dirigenza e collaborazione alla stesura del PTOF, RAV, PDM, PAI. Proposta, organizzazione e coordinamento delle visite guidate, viaggi di istruzione e gemellaggi Raccordo e collaborazione con docenti e famiglie per la gestione della contabilità e dei versamenti da effettuare Organizzazione della partecipazione a concorsi, spettacoli di vario genere e manifestazioni culturali promossi da enti esterni; Predisposizione di tutto il materiale occorrente per la partecipazione agli eventi: calendario con notifica agli alunni coinvolti e alle loro famiglie, format autorizzazioni, raccolta eventuali quote, contatti con la segreteria Collaborazione con i coordinatori del progetto Erasmus KA1 e KA2 per attività del progetto Partecipazione agli incontri con gli enti e le agenzie educative del territorio, coinvolgimento degli stessi nelle attività scolastiche, promozione di un dialogo costante e costruttivo.. Raccordo con il Comune per il servizio scuolabus e servizio mensa scuola dell’infanzia |
Area 6 Coordinamento eventi dell’Istituto | Ins. Vito Macaluso |
Obiettivi | Compiti |
Organizzare gli eventi dal punto di vista tecnico. Curare la strumentazione e il laboratorio musicale | Organizzazione degli aspetti tecnici a supporto delle manifestazioni ed eventi interni alla scuola (inaugurazione, manifestazioni, incontri con personalità varie, giornate a tema, conclusione anno scolastico, eventuali manifestazioni finali PON, Erasmus, …) Cura e catalogazione delle attrezzature musicali in possesso dell’Istituto e del laboratorio musicale. Supporto ai docenti di strumento musicale Collaborazione con la funzione strumentale Area 4 e con la commissione eventi per la realizzazione delle manifestazioni |