Circolare n. 68 del 08/11/2023
ELEZIONE DEL PARLAMENTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Il modello DADA che il nostro istituto ha adottato a partire da questo anno scolastico, ha tra le sue specificità, la condivisione esplicita nella comunità educante che lo pratica, della volontà di responsabilizzazione degli studenti.
Questi ultimi sono sollecitati a divenire soggetti realmente attivi e protagonisti nella costruzione dei loro saperi, a contribuire alla realizzazione del modello organizzativo e, dunque, alla progettazione e alla cura degli spazi, alla stesura del regolamento, alla revisione delle scelte messe in atto e alle proposte di miglioramento.
La costituzione del Parlamento delle studentesse e degli studenti, nasce da un’esigenza espressa dagli stessi alunni, condivisa in collegio dei docenti e in consiglio di Istituto e risponde, pertanto, alla scelta di pieno coinvolgimento degli alunni alla vita della comunità scolastica, oltre che alle priorità espresse nel PTOF della scuola rispetto alla promozione dello sviluppo delle competenze personali e sociali. I membri del Parlamento saranno gli alunni di tutte le classi della scuola secondaria di I grado e gli studenti delle classi quinte della scuola primaria che, comunque, nel parlamento svolgeranno il ruolo di uditori.
Il percorso elettivo prevede due momenti:
- Una prima fase, precedente alla data dell’assemblea elettiva, in cui gli alunni della scuola sec. di primo grado e delle classi quinte della scuola primaria, si confronteranno, sotto la guida del coordinatore di educazione civica, sulla proposta di regolamento del Parlamento delle studentesse e degli studenti e sulle idee e scelte da promuovere all’interno di tale organo;
- l’assemblea elettiva del Parlamento dell’I.C. “Cassarà-Guida”, che si terrà giorno 14 novembre 2023 dalle 11 alle 12.
L’assemblea avrà la durata di un’ora e sarà guidata dal coordinatore di ed. civica o dal docente in servizio nell’ora stabilita. In ciascuna classe verrà data lettura del Regolamento del Parlamento e si inviteranno gli alunni che intendono proporsi a motivare brevemente la candidatura. Successivamente sarà costituito il seggio composto da un presidente e due scrutatori. Sarà possibile esprimere al massimo due preferenze e verranno eletti i 2 candidati che in ciascuna classe avranno raggiunto il maggior numero di voti. In caso di parità di preferenze risulterà eletto il candidato più grande di età. Il primo dei non eletti sarà individuato come sostituto in caso di assenza o rinuncia di uno dei membri eletti.
Si allega la proposta di regolamento che verrà discussa precedentemente alla data delle elezioni. Eventuali proposte di modifiche e integrazioni vanno segnalate entro il 13 Novembre al 1° collaboratore del DS.
Il Dirigente Scolastico
Salvatore Ciravolo