Istituto Comprensivo Statale
Cassarà - Guida
Partinico

Circolare n. 70 del 09/11/2023

Indicazioni operative per lo svolgimento dei Giochi d’autunno 2023 giorno 14 novembre

Anche quest’anno il nostro istituto partecipa ai “Giochi d’Autunno 2023”, organizzati dal Centro PRISTEM dell’università Bocconi di Milano. Questa è la fase propedeutica ai “Campionati Internazionali di Giochi Matematici”, in cui i ragazzi si cimentano alla risoluzione di una serie di quesiti da risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti.
La sede di svolgimento della gara è il plesso centrale sito in via sciopero alla rovescia, n. 8 per le categorie C1 (prima e seconda secondaria di primo grado) e categoria C2 (terza secondaria di primo grado).
CATEGORIE C1 (PRIMA E SECONDA SECONDARIA DI PRIMI GRADO) E CATEGORIA C2 (TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO)
Sede centrale plesso CASSARÀ in via Sciopero alla Rovescia.
Inizio gara: ore 15:10 del 14 novembre 2023
I partecipanti alla gara saranno suddivisi nelle classi individuate secondo l’elenco di seguito allegato.
Gli alunni partecipanti (individuati in elenco) saranno accompagnati dai propri genitori entro e non oltre le ore 15:00 per consentire tutte le operazioni preliminari all’inizio della gara che si terrà alle 15:10, oltre tale orario l’alunno ritenuto assente non potrà partecipare alla prova.
Gli alunni presenti al tempo prolungato si recheranno, dopo la mensa, nelle aule assegnate per svolgere la gara e alla fine della prova faranno ritorno nei rispettivi laboratori.
Docenti somministratori:
CARTEGORIA C1 (52 alunni)
Per il gruppo classi 1^A-1^B (8+11 alunni) docente d’Italiano della 1^B
Per il gruppo classi 1^C-1^D-1^E-2^D-2^E (2+5+2+5+3 alunni) docente d’Italiano della 1^C
Per il gruppo classi 2A-2B (5-11 alunni) docente d’Italiano della 2^B

CATEGORIA C2 (20 alunni)
IIIA-IIIB-IIIC-IIIE (3+2+2+13 alunni) docente di lettere della 3^E.
La funzione strumentale area 4 fornirà gli elenchi dei partecipanti e le copie delle prove.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA
DURATA DELLA PROVA: 90 minuti.
Il responsabile stabilisce l'ora di inizio e di fine della gara (che deve comunque durare 90 minuti) annotando nell'apposito spazio del foglio-risposte la durata in minuti di esecuzione della prova da parte dei singoli concorrenti per consentirci di valutare eventuali situazioni di pari merito.
MATERIALE CONSENTITO: forbici, righello, compasso, fogli millimetrati, colla ecc. Non è consentito l'uso di calcolatrici né di testi (tavole o altro).
DURANTE LA GARA:
1. I sorveglianti non devono fornire ovviamente aiuti ai concorrenti e neppure spiegazioni sul testo.
2. Non è permesso l'uscita dall'aula durante la gara.
3. Non è consentito in nessun modo di tenere il cellulare, anche se spento.
COMPILAZIONE DEL FOGLIO-RISPOSTE:
I concorrenti dovranno compilare in modo chiaro l'intestazione (fornendo i loro dati) e la colonna relativa alle risposte ai quesiti. Le altre colonne sono invece di competenza della Commissione giudicatrice.
Verranno valutati solo gli esercizi corrispondenti a ogni categoria. Se un concorrente ha risolto correttamente anche esercizi di altre categorie, non ottiene comunque punteggio per questi esercizi.
I docenti somministratori dovranno segnare con precisione l’orario di inizio della prova e di consegna.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
La Commissione giudicatrice del Centro PRISTEM stilerà le graduatorie tenendo conto, nell'ordine, dei seguenti criteri:
- numero di quesiti correttamente risolti;
- punteggio, ogni quesito vale tanti punti quanto il suo numero d'ordine (ad esempio, problema n. 5 = 5 punti);
- tempo impiegato;
- data di nascita.
Verrà assegnato un punteggio nullo in caso di risposte errate o non date.
Si raccomanda un clima di serietà con cui la prova deve essere gestita e che gli studenti devono avvertire. È sicuramente importante che vincano, o che risolvano in modo corretto il maggior numero di quesiti, ma è altrettanto importante che recepiscano l’atmosfera di seria competizione che li invita a dare il meglio di sé. Per tutti, i “Giochi d’Autunno” saranno un’esperienza positiva e un’occasione di crescita se gestiti e condotti con serietà. Nessuno deve copiare, non tanto per il fatto in sé, quanto per il significato che si vuole attribuire alla manifestazione e la soddisfazione che deve derivare ai concorrenti dall’essersi “messi in gioco” responsabilmente; si può anche consegnare il foglio-risposte “in bianco” o magari rispondendo correttamente solo a qualche quesito, ma questo dopo averci provato ed essersi impegnati a dare il meglio di sé stessi. In questo senso, è opportuno consigliare ai concorrenti di utilizzare in modo ottimale il tempo a loro disposizione, in modo da realizzare la migliore performance possibile.

Il Dirigente Scolastico
Salvatore Ciravolo

Via Sciopero alla rovescia, 8 - 90047 Partinico (Pa)

Tel. +39 091 7296754

peo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cod. iPA: istsc_paic88000p

Cod. Univoco: UFRZE6

C.F. 97113460824

logo

Contatore Visite

Oggi 51

Ieri 61

Settimana 315

Mese 2245

Totale 82256

ServiziMedia Aruba Business